Paesi A-Z

Le sessioni di calciomercato rappresentano una potenziale fonte di risoluzione per molti dei problemi che affliggono le società all'inizio o nel corso di una stagione. Non si tratta solo di potenziare le rose, ma anche di provvedere a sanare eventualmente un bilancio e a mettere da parte risorse per il futuro. La finestra invernale, in particolare, è indicata spesso come "mercato di riparazione" perché implica la possibilità di sopperire a delle mancanze o di porre rimedio a operazioni precedenti rivelatesi infruttuose, senza dover aspettare la fine della stagione. Sia in estate sia in inverno, comunque, i tifosi si dilettano nel provare a ipotizzare quali potrebbero essere i trasferimenti più interessanti o curiosi che influenzeranno i vari campionati. Considerando che precede di fatto l'inizio di una nuova annata sportiva, non sorprende che sia soprattutto la finestra estiva a caratterizzarsi per una maggiore concentrazione di acquisti e cessioni talvolta molto rilevanti. I giocatori che si uniscono ad altre squadre nel mese di gennaio, infatti, non possono beneficiare degli stessi tempi del ritiro pre-stagionale per integrarsi e assimilare nuovi schemi di gioco. Tradizionalmente, quindi, il solo mese di gennaio conta meno operazioni.
Le scommesse sul calciomercato invernale sono forse meno attraenti rispetto a quelle che animano i mesi di luglio e agosto, ma nel contempo le previsioni si rivelano più semplici da decifrare. Rispetto al periodo estivo sussistono inoltre meno variazioni sulle date e di solito si rivela più semplice stabilire quando finisce il calciomercato invernale. Acquisti e cessioni legati al calcio per il 2025/2026 si svolgeranno dal 2 gennaio al 2 febbraio, analogamente a quanto accaduto l'anno scorso.

Calciomercato scommesse: le opzioni

Il mercato di gennaio è indubbiamente molto più incerto rispetto a quello estivo. Non tutte le squadre, infatti, ritengono di dover limare le proprie rose o si ritrovano con la possibilità economica per farlo. Le quote sui trasferimenti dei giocatori, in ogni caso, prendono in esame tutti gli scenari possibili e di conseguenza gli amanti delle scommesse sul calcio possono provare a far fruttare le proprie previsioni attraverso i pronostici sul calciomercato invernale. In genere, a ciascun calciatore in procinto di cambiare squadra vengono abbinate diverse potenziali destinazioni anche al di là del panorama nazionale, ma non tutte le ipotesi si tramutano in veri acquisti nel calciomercato e considerando che la sessione invernale presenta una durata inferiore rispetto a quella estiva, agire con tempismo è fondamentale; alcune trattative vengono messe in piedi anche nel giro di poche ore, pertanto bisogna avere le idee chiare sin da subito, prima che determinate quote vengano rimosse o che la loro entità subisca pesanti variazioni.

Calciomercato invernale: le tipologie di quote

Come intuibile, le quote sul calciomercato invernale non sono delle più variegate. Oltre che la prossima squadra di un singolo calciatore, di solito è possibile indicare semplicemente se un atleta si trasferirà o meno durante la sessione invernale, attraverso l’opzione "giocatore X cambia squadra sì/no"; in quest’ultimo caso la scadenza della scommessa può essere più lontana nel tempo. Molte altre quote sul trasferimento dei calciatori, infatti, sono destinate a cambiare da un momento all'altro, a seconda delle effettive ufficialità delle operazioni, dato che si possono verificare anche repentine cessioni nel calciomercato. Rispetto a quanto accade d'estate, difficilmente le scommesse sul calciomercato invernale possono riguardare anche il futuro degli allenatori, in quanto ai tecnici è proibito guidare più di una squadra nello stesso Paese durante una singola stagione.

Calciomercato invernale: i pronostici

Rimanere informati sulle notizie d'attualità è d’obbligo per chi vuole provare a trovare quote vincenti sul calciomercato invernale, poiché anche solo il valore di una quota può trasformarsi in base alle indiscrezioni che filtrano dai media. Sul blog di bwin news è possibile trovare una sezione di pronostici sul calcio che si cura anche delle novità provenienti dagli ambienti di mercato, che vengono monitorati di giorno in giorno.

Calciomercato invernale: record e statistiche

Da diverso tempo le cifre che vengono investite dai club per garantirsi le prestazioni di un calciatore hanno raggiunto vette notevoli, di gran luna più elevate rispetto al passato. Anche durante il mercato invernale sono state sostenute talvolta operazioni estremamente onerose. Il calciatore per il quale è stato effettuato il maggior investimento nel mese di gennaio è attualmente Philippe Coutinho, che nel 2018 è passato dal Liverpool al Barcellona per un totale di 135 milioni di euro. Enzo Fernandez, invece, è stato ceduto dal Benfica al Chelsea per 121 milioni. Quasi 82 milioni, infine, sono stati corrisposti dalla Juventus alla Fiorentina per l'acquisto del cartellino di Dusan Vlahovic, precisamente nel gennaio del 2022. Va da sé che le somme più importanti hanno riguardato soprattutto gli attaccanti, anche se non sono mancate negli anni eccezioni interessanti: il difensore Virgil van Dijk, ad esempio, è costato circa 85 milioni al Liverpool quando nel 2018 è stato preso dal Southampton. Ad ogni modo, in Italia le scommesse sul calciomercato di oggi non riguardano spesso nomi particolarmente altisonanti, specie nella finestra di gennaio. Anche negli anni più fulgidi e produttivi, infatti, raramente la Serie A è riuscita a importare dall'estero grandi campioni a stagione in corso.

Media
Seleziona nella lista degli eventi live per visualizzare il contenuto
Nessuna scommessa selezionata!
Sfoglia le nostre scommesse sportive e seleziona le tue scommesse facendo clic sulle quote su cui desideri puntare.
Versamento
Chiudi